In Italia, oltre 3 milioni di donne (di cui il 20% prima dei 30 anni) soffrono d’incontinenza urinaria (piccole perdite d’urina). Di queste, solo il 20% cerca un aiuto professionale, attribuendole il nominativo di “malattia silenziosa”.
Il 20% delle donne oltre i 50 anni soffre di vulvodinia (sindrome caratterizzata da un disturbo o bruciore vulvare in assenza di patologie visibili o di disfunzioni specifiche), anche in questo caso il disturbo viene “accettato passivamente”.
AreaFisio ha attivato un progetto professionale e tecnologico (mini invasivo) per la gestione di questi disturbi e per il miglioramento della qualità di vita personale, sociale relazionale.
Potenziali cause di sofferenza del Pavimento Pelvico
- gravidanza e parto
- menopausa
- invecchiamento
- alterazione neuro-motoria (timing)
- fattori iatrogeni (chirurgia)
- conseguenza di altra patologia
- movimentazione dei carichi
- stazione eretta prolungata
- sovrappeso
- sport
- patologie dell’apparato bronco respiratorio (bronchiti ripetute, tosse e starnuti ricorrenti)
- stipsi con posizionamenti frequenti e ripetuti
Genesi del problema
Causa: Disfunzione Muscolare
Esito: Stiramento Lacerazione Deficit di Coordinazione
Conseguenza: Riduzione del Tono / Trofismo – Riduzione di Forza e/o Endurance
Effetto: perdita d’urina
Il progetto si basa su alcuni semplici e chiari obiettivi terapeutici:
- Ri-acquisizione dell’attività motoria del pavimento pelvico
- Modificazione dei parametri muscolari alterati
- Automatizzazione nelle attività della vita quotidiana
I principi riabilitativi di base sono:
- Miglioramento del tono e del trofismo muscolare
- Reclutamento muscolare
- Attività funzionale
- Uso di mezzi fisici – esercizi in autonomia e stimolazione con campi elettromagnetici
- Indicazioni Comportamentali
In cosa consiste nel dettaglio il progetto Area Fisio…” lei”?
- In una valutazione Specialistica utile alla presa di coscienza del problema e alla comprensione delle modalità necessarie alla modifica della condizione muscolare in essere
- Nell’apprendere le dinamiche, le abitudini e gli esercizi da eseguire al proprio domicilio
- In una serie di controlli periodici di valutazione del processo rieducativo
- Nell’avvalersi della tecnologia altamente avanzata Fisio Tone (vedi scheda tecnica allegata) campo magnetico pulsato e focalizzato ad alta intensità, della potenza di 3 Tesla con programmi dedicati all’incontinenza e alla
- una valutazione finale e la proposta di un progetto di mantenimento