Ref. Specialistico

Altri specialisti

Operatori specializzati

Ambulatorio dedicato di ortopedia: Traumatologia dello Sport

Sono ben 300 mila le persone che ogni anno si presentano al Pronto soccorso per un infortunio subìto durante l’attività sportiva. Nel 46% dei casi durante una partita di calcio/calcetto, mentre scende al di sotto dell’8% per gli altri sport.

Su 300mila infortuni sono circa 15mila quelli che necessitano di ricovero ovvero il 5%.

Secondo l’’Istat, attualmente sono 17 milioni di italiani che praticano uno o più sport, (a fronte di oltre 23 milioni di sedentari) altri 16 milioni che, pur non facendo sport, svolgono un’attività fisica come passeggiare, nuotare o andare in bicicletta, e ha calcolato che gli sportivi tra i 55 e i 59 sono passati dal 12,6% del 1995 al 19,3% del 2006 e gli oltre 75enni sono praticamente raddoppiati (dall’1,3% al 2,8%).

Per il calcio si tratta soprattutto di distorsioni a caviglia, ginocchio (spesso lesione dei legamenti e del menisco) e contusioni al piede e alla testa (in questo caso sovente con ferita da urto).
Nel basket, dove avviene l’7,8% degli infortuni, la maggior parte dei traumi c’è la frattura del piede a causa di salti e repentini spostamenti laterali (queste comportano anche distorsioni) e contusioni e fratture alla testa/viso.
Nella pallavolo (7,3% del totale degli accessi al PS) gli infortuni più comuni sono distorsioni e fratture alla caviglia, stiramenti del polpaccio e slogature e/o fratture del polso/mano/dita a causa dell’impatto dell’atleta con la palla.
Nello sci (5,7% del totale degli accessi al PS) oltre alle distorsioni al ginocchio sono più comuni le fratture di tibia e polsi (soprattutto negli snowboardisti che tendono a cadere in avanti proteggendosi naturalmente con le mani) e il trauma cranico.
Per il footing, jogging e atletica (4,8% del totale degli accessi al PS) i traumatismi si concentrano agli arti inferiori, con distorsione/lussazione caviglia; distorsione del ginocchio; stiramento del polpaccio.
Nel ciclismo (3,3% del totale degli accessi al PS) l’infortunio più comune è la frattura e la lussazione della scapola, la frattura del polso, il trauma cranico.

Cosa fare? E con chi?

Visita Diagnostica – tutti gli specialisti indicati

  • Eventuale prescrizione di esami strumentali (tutti gli specialisti indicati)
  • Terapia Infiltrativa e prescrizione farmacologica (tutti gli specialisti indicati)
  • Esame ecografico (Dr. Battistella)
  • In caso di necessità chirurgiche agevolazioni nella prenotazione negli ospedali di riferimento (tutti gli specialisti indicati)

Trattamento Conservativo – staff fisioterapisti Area Fisio

  • Terapia Manuale: mobilizzazione, rieducazione motoria, rieducazione funzionale (tutti)
  • Terapie Fisiche antidolorifiche antinfiammatorie (Tecar – Tecar SIN – LIMFA) (tutti)
  • Terapie Fisiche rigenerative (LIMFA) (tutti)
  • Rieducazione Posturale Propriocettiva (Delos Proprioceptive Postual System) (tutti)
  • Utilizzo competente Kinesio Taping Method (tutti)
  • Rieducazione del cammino e della corsa (tutti)
  • Correzione dismetria e qualità dell’appoggio plantare (Dott.Ft. Villa – Dott.ssa Ft Salmoiraghi)
  • Allenamento dell’Endurance Respiratoria (Dott.Ft. Villa – Dott.ssa Ft Salmoiraghi)
  • Programmi di riatletizzazione sport NON specifica. (tutti)

Trattamenti

  • FisioTone

    Il campo Elettromagnetico Focalizzato e Pulsato ad Alta Frequenza è una stimolazione capace di agire direttamente sul moto-neurone che genera la contrazione muscolare senza coinvolgere epidermide e derma, eliminando il fastidio causato invece dalla elettro-stimolazione classica che agisce anche su nervi sensitivi con, possibile, fastidioso passaggio di corrente.

  • Incrediwear, terapia antinfiammatoria indossabile: la scienza nel tessuto

    I prodotti Incrediwear aumentano la circolazione per ridurre l’infiammazione e il gonfiore, alleviare il dolore, ripristinare la mobilità e accelerare il recupero. A differenza dei prodotti a compressione, i prodotti Incrediwear non devono essere compressi per funzionare.

  • Infiammazioni e dolori – Tecar SIN

    La Tecar SIN consente il trattamento delle sindromi infiammatorie e dolorifiche, attraverso l’utilizzo di 3 terapie in grado di lavorare sinergicamente.

  • Infiammazioni e dolori – Tecar terapia

    La Tecar Terapia consente il trattamento delle sindromi infiammatorie e dolorifiche.

  • Kinesio Taping

    Il Kinesio Tape crea una stimolazione sulla pelle attraverso la quale è in grado di “condizionare”, in modo naturale, la risposta di numerosi recettori neurali e del tessuto muscolare.

  • Limfa®

    Limfa® è in grado di accelerare la guarigione e la rigenerazione cellulare, con risultati estremamente efficaci.

  • Magnetoterapia

    Magnetoterapia, applicazioni e potenzialità

  • Plantari Formthotics

    Vi presentiamo i plantari Formthotics

  • Potenziamento del respiro – SPIROTIGER

    SPIROTIGER è il sistema di allenamento dell’endurance repiratoria, adottato da Area Fisio.

  • Riabilitazione posturale – DELOS

    DELOS è il sistema di riabilitazione posturale propriocettivo adottato da Area Fisio.

Notizie correlate

  • Sport e pavimento pelvico: cos’è l’incontinenza da stress?

    Sport e pavimento pelvico: cos’è l’incontinenza da stress?

    È nota l’importanza che l’attività fisica riveste nel mantenimento di un buon stato di salute, prevenendo e curando numerose patologie e …

  • Come e cosa mangiare quando si fa sport

    Come e cosa mangiare quando si fa sport

    Un’alimentazione corretta e anche equilibrata, accompagnata da un giusto apporto idrico, è fondamentale per accompagnare il fabbisogno dello sportivo, che sia amatoriale o professionista.

  • Quanto conta la mente nello sport?

    Quanto conta la mente nello sport?

    I fattori mentali più importanti, nell’allenamento e nella competizione, sono il rilassamento, la concentrazione, l’autoconvinzione (intesa come fiducia nelle proprie forze), la motivazione e la consapevolezza rispetto a ciò che si vuole raggiungere, a cosa spinge uno sportivo a portare avanti la sua pratica sportiva.

  • Area Fisio Sport

    Area Fisio Sport

    Bisogna fare Sport! Lo sport fa bene! La tecnologia che ci “non ci fa muovere” deve essere compensata da attività sportiva adeguata!
    Sono tutte affermazioni condivise e condivisibili e, spesso, sulle pagine di questo sito, le potrete ritrovare sottolineate più volte!

Per informazioni e appuntamenti: 348 694 76 67

O contattateci via mail

ℹ️ Informazioni e prenotazioni
Scan the code