Fisioterapia e Tennis: Prevenzione e Trattamento degli Infortuni

Il tennis è sempre stato uno sport affascinante e dinamico, ma dall’ultimo anno, complici gli straordinari risultati dei giocatori italiani, è tornato ad essere “di moda” dopo essere stato da tempo  “spodestato” dal Padel…. Il riconquistato interesse e gradimento però, non diminuisce la fatica del gioco che metteva, e mette, a dura prova muscoli e articolazioni. Che tu sia un atleta agonistico, o a maggior ragione un giocatore amatoriale, prevenire e gestire gli infortuni è fondamentale per restare in campo senza problemi. Ecco come la fisioterapia può diventare il tuo miglior alleato.

Gli infortuni più comuni nel tennis

Chi pratica tennis con regolarità conosce bene la fatica e le sollecitazioni che accompagnano questo sport: scatti, cambi di direzione repentini e movimenti ripetuti delle braccia possono creare stress eccessivi alle articolazioni e ai muscoli.

Tra gli infortuni più frequenti nel tennis troviamo:

  • Epicondilite (gomito del tennista): dolore intenso nella parte esterna del gomito per infiammazione dei muscoli estensori del polso, causato dalla ripetizione del movimento, da una scorretta esecuzione del gesto tecnico o all’uso di attrezzatura inadatta, come una racchetta troppo rigida e l’eccessivo tensionamento delle corde.
  • Lesioni alla spalla: sovraccarico dei muscoli della cuffia dei rotatori che può essere causato dal servizio, dai colpi sopra la testa, o dalle rotazioni ricercate per effettuare colpi in top o back sin.
  • Distorsioni e dolori alle ginocchia e alle caviglie: per movimenti improvvisi e bruschi cambi di direzione, o sovraccarichi (soprattutto sui terreni più duri)
  • Lombalgia e dolori alla schiena: dovuti alle torsioni ripetute del busto  dall’atterraggio dal servizio o da uno smash

La prevenzione prima di tutto

La fisioterapia preventiva nel tennis è fondamentale per evitare l’insorgere di questi disturbi. Ad Area Fisio consigliamo sempre un approccio preventivo, con interventi mirati a:

  • Rinforzare la muscolatura specifica (spalle, core e arti inferiori) in modo dinamico e funzionale cercando di simulare i movimenti del gioco per dare supporto e stabilità alle articolazioni.
  • Migliorare la mobilità articolare e l’elasticità muscolare, per affrontare meglio gli stress ripetuti, e incrementare la reattività motoria
  • Migliorare lo Propriocezione: avere un corretto bilanciamento del peso e un “gounding” migliore, permette di colpire la palla con più precisione e forza senza sollecitare eccessivamente le strutture coinvolte.

Cosa fare in caso di infortunio?

Se si verifica un infortunio, intervenire rapidamente è cruciale per una pronta guarigione. Ad Area Fisio adottiamo un approccio multidimensionale, che include:

  • Trattamenti strumentali mirati come tecarterapia, thermoshock, fisio tone per la fase acuta e  LIMFA per le infiammazioni ormai croniche, o sulle sofferenze tissutali conclamate di tipo  legamentoso, meniscale o tendineo, o per ridurre rapidamente e definitivamente dolore e infiammazione.
  • Tecniche manuali e terapia miofasciale per recuperare mobilità e alleviare tensioni muscolari e articolari.
  • Esercizi di recupero funzionale per tornare gradualmente e in sicurezza sul campo da gioco, evitando ricadute.

Perché scegliere Area Fisio se giochi a tennis

Ad Area Fisio ci occupiamo prima delle persone e poi delle loro patologie. Questo significa che:

  • Analizziamo con attenzione ogni singolo caso, creando un percorso terapeutico specifico e personalizzato.
  • Ti accompagniamo passo dopo passo, dall’identificazione del problema fino al ritorno completo al gioco.
  • Ti offriamo strategie concrete e semplici da applicare per prevenire ulteriori infortuni, migliorando la tua performance e il tuo benessere generale.

Non lasciare che un dolore ti tenga fuori dal campo! Prenota una valutazione fisioterapica presso Area Fisio: insieme possiamo prevenire gli infortuni e aiutarti a giocare al meglio, in totale sicurezza.

A cura di Dario Villa.

Leave a reply