Dario Maria Villa, Dott.FT- CKTI

Il dott.Ft. Dario Villa, titolare di Area Fisio, si è Laureato presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione dell’Ospedale San Carlo di Milano e negli anni ha acquisito importanti esperienze nella terapia manuale e nella riabilitazione. Grazie alla sua riconosciuta esperienza, è docente di Bendaggio Funzionale presso l’Università Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano e Istruttore Certificato di Kinesio Taping.
Potete rivolgervi ad Area Fisio per ottenere una diagnosi grazie ai nostri specialisti e usufruire di percorsi di riabilitazione e fisioterapia completi.

Per informazioni o appuntamenti
SpecializzazioneEsperto in terapia manuale
LaureaFisioterapia
Aree di esperienza
  • Patologie della spalla/colonna
  • Rieducazione Posturale Propriocettiva
  • Rieducazione Sportiva

Area Fisio Sport

Bisogna fare Sport! Lo sport fa bene! La tecnologia che ci “non ci fa muovere” deve essere compensata da attività sportiva adeguata!
Sono tutte affermazioni condivise e condivisibili e, spesso, sulle pagine di questo sito, le potrete ritrovare sottolineate più volte!

Total Sculpt – Dimagrimento e tonificazione

La ridefinizione della nostra immagine corporea si basa, come noto, prevalentemente su dimagrimento e tonificazione tissutale/muscolare.
Il dott. Villa illustra le principali tecnologie utilizzate presso Area Fisio.

Cos’è Area Fisio Persona?

Il medico del futuro non darà nessuna medicina, ma coinvolgerà i suoi pazienti nella cura dell'organismo umano, nella dieta, nelle cause e nella prevenzione delle malattie.Thomas Edison, citato su The Journal of Medical-physical Research, 1948 Il medico del 2022 dà in realtà delle medicine (in certi casi anche troppe) anche se la visione olistica (derivante

Disturbi della mano: chirurgia, unica soluzione?

Troppo spesso si sente dire “ALLA FINE è stato necessario operarmi”. Approfondiamo il significato ed il peso di questo “ALLA FINE”.

Artrosi delle Mani

E’ una condizione infiammatoria cronica, che si caratterizza per la degenerazione progressiva della cartilagine appartenente alle articolazioni delle palmo e delle dita della mano.
Nota anche come osteoartrite alle mani, l’artrosi alle mani è una malattia più frequente tra le persone di età avanzata, le donne, i soggetti vittime in passato di traumi alle mani e le persone obese.

Rizoartrosi

La tenosinovite stenosante dei flessori delle dita, conosciuta ai più come dito a scatto è una patologia infiammatoria che interessa i tendini flessori delle dita i quali, a loro volta, sono circondati da una sottile guaina sinoviale che forma un canale dentro al quale scorre il tendine stesso.

Sindrome del Tunnel Carpale

La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia periferica che può generare formicolii, intorpidimento e dolore alla mano e al braccio; è dovuta alla compressione del nervo mediano che decorre lungo il braccio e raggiunge le dita passando all’interno di uno stretto canale (il tunnel carpale appunto) presente a livello del polso.

Dito a scatto

La tenosinovite stenosante dei flessori delle dita, conosciuta ai più come dito a scatto è una patologia infiammatoria che interessa i tendini flessori delle dita i quali, a loro volta, sono circondati da una sottile guaina sinoviale che forma un canale dentro al quale scorre il tendine stesso.

Fratture delle Mani

Una frattura alla mano, può coinvolgere qualsiasi osso presente nella mano. Si verifica quando un osso o più ossa si rompono o si incrinano, spesso in seguito a caduta o ad attività sportiva

Edema delle Mani

L'edema (noto anche come idropisia o ritenzione di liquidi) è il gonfiore causato dall'accumulo di abnormi quantità di liquido linfatico nei tessuti. Il gonfiore riguarda più spesso gli arti inferiori – caviglie, piedi e gambe – ma può interessare anche il viso e le mani. Come si diagnostica La presenza di edema è facilmente verificabile dal paziente stesso soprattutto mettendo a confronto

Incontinenza urinaria femminile: cos’è e cosa propone Area Fisio

In Italia circa 3 milioni di donne soffrono di incontinenza urinaria, un disturbo caratterizzato dalla perdita involontaria di urina. A seconda delle caratteristiche con cui si presenta, l’incontinenza urinaria si differenzia in: incontinenza da sforzo o da stress: perdita involontaria di urina a seguito di uno sforzo (es. colpo di tosse, starnuto, salto) incontinenza da

Vulvodinia: cos’è e cosa propone Area Fisio

La vulvodinia è una condizione caratterizzata da dolore cronico generalizzato o localizzato che interessa la regione vulvare. Tra i sintomi della vulvodinia emergono bruciore, dolore, irritazione, sensazione di gonfiore, e vanno da un lieve fastidio ad un dolore molto intenso, talvolta debilitante. Pur essendo una patologia molto frequente (colpisce circa il 15% delle donne), può essere

FisioTone: importante novità in Area Fisio. Le applicazioni.

“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.” - San Francesco d’Assisi … in Area Fisio ci credo, ci crediamo! Non sappiamo fare miracoli, ma sappiamo anche che non sempre servono per migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti. Quante volte abbiamo sentito

Cosa fa il fisioterapista?

Continuiamo con il parallelo Fisioterapia / Ristorante. Se figura fondamentale in un ristorante è il cuoco, primo responsabile delle portate che vengono servite ai tavoli, che si forma alla Scuola Alberghiera o con appositi corsi di Specializzazione per destreggiarsi nei tanti piatti della tradizione nazionale /o internazionale, in un reparto di Fisioterapia il motore è

Quali patologie cura la fisioterapia?

Spesso mi vengono fatte delle domande che mi fanno pensare che fisioterapia e fisioterapista siano termini noti, ma non sono del tutto chiari per molti. Cerchiamo allora di fare un po' di chiarezza! Fisioterapia: Dal greco fisio = naturale e terapia = trattamento è quindi una branca delle professioni sanitarie che si occupa della prevenzione, cura

Lockdown e benessere: il punto di vista di un fisioterapista

Quante volte abbiamo sentito il piacere del venerdì sera, quando si cominciava a pregustare l’arrivo del weekend con la sua tranquillità e la sua quiete domestica? Quante volte questo riposo ha permesso di recuperare le energie necessarie a ricominciare al massimo una nuova settimana? Se però questo periodo si allunga, e per giunta non è

Welfare aziendale, convenzioni e assicurazioni: quali opportunità per chi necessita di fisioterapia

Il mondo sta cambiando… l’Italia un po' più lentamente. Tra le diverse possibilità che possono permetterci di curare meglio il nostro benessere, le Assicurazioni (sempre più diffuse), le Convenzioni (attivabili in diversi contesti sociali) e il Welfare Aziendale (ancora agli inizi ma in robusta crescita) rappresentano certamente delle opportunità da conoscere e valutare. L’aspetto del

E’ vero che correre e camminare sulla sabbia fa bene alle gambe?

La risposa giusta è “NI”. Se sei uno sportivo e ti piace l’idea di andare a correre sulla sabbia, oppure se conti di goderti lunghe passeggiate sulla spiaggia, questo articolo è per te.

L’era del Kinesio

Moda o realtà terapeutica? Accessorio fashion o metodica efficace per la salute? Queste e molte altre riflessioni coinvolgono, opinionisti, tecnici ma soprattutto pazienti, incuriositi dai sempre più numerosi passaggi televisivi di atleti che vestono questo tape colorato, e dal cogliere, nella quotidianità, queste “pennellate di colore” su persone incontrate in metropolitana o al supermercato. Se

Parliamo di Ergonomia

Ergonomia (ergon = lavoro, nomos = legge) – Servizio di Fisioterapia “Scienza che si occupa dell’interazione tra gli elementi di un sistema umani e d’altro tipo) e la funzione per cui vengono applicati allo scopo di migliorare la soddisfazione dell’utente e l’insieme delle prestazioni del sistema” (Wikipedia) “Scienza multidisciplinare volta alo studio delle funzioni e

Cos’è e come si usa uno Stabilizer

Lo Stabilizer è un semplice apparecchio in grado di fornire un Biofeedback (informazioni dall'interno del corpo in questo caso) al paziente e all'operatore durante la seduta di fisioterapia. I muscoli intorno alla colonna possono essere idealmente suddivisi in “movers” quelli cioè deputati al movimento volontario facili da attivare ogni qual volta decidiamo di spostare un

Nazionale Italiana Fisioterapisti – Naif

Come nasce la Na.I.F.?    Il percorso Il 20 giugno 2006, seduti ad un tavolo davanti ad una buona pizza, abbiamo firmato l’Atto Costitutivo e lo Statuto. Ci siamo registrati con codice fiscale all’Agenzia delle Entrate e siamo iscritti al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato della Provincia di Cremona. Nel 2019 abbiamo modificato la nostra

Compila il form per richiedere informazioni o appuntamenti

Resta in contatto

La salute supera tutti gli altri beni esterni, a tal punto, che davvero un mendicante sano è più felice di un re ammalato.

— ARTHUR SCHOPENHAUER
ℹ️ Informazioni e prenotazioni
Scan the code